KESTREL - Insetticida sistemico in formulazione concentrato solubile
KESTREL - Insetticida sistemico in formulazione concentrato solubile
Nufarm
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
Descrizione Generale
KESTREL è un insetticida sistemico sviluppato da Nufarm, caratterizzato da un'elevata sistemia e attività citotropica-translaminare. Questo permette di proteggere efficacemente anche gli organi vegetativi sviluppatisi dopo il trattamento. Il prodotto agisce sulle sinapsi del sistema nervoso centrale degli insetti, stimolando il recettore nicotinico dell'acetilcolina, risultando efficace contro numerosi fitofagi.
Composizione e Formulazione
- Sostanza attiva: Acetamiprid 17,6% (200 g/L)
- Formulazione: Concentrato solubile (SL)
- Meccanismo d'azione: Gruppo 4A (IRAC)
Numero di Registrazione
Il prodotto è registrato con il numero 16690 del 07/02/2018.
Indicazioni di Pericolo
- H302: Nocivo se ingerito.
- H361d: Sospettato di nuocere al feto.
- H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Colture Autorizzate e Parassiti Controllati
KESTREL è autorizzato su diverse colture per il controllo di numerosi parassiti:
- Agrumi: Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella), afidi (Aphis gossypii, Aphis spiraecola, Toxoptera aurantii), cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii).
- Olivo: Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), tignola dell'olivo (Prays oleae).
- Vite: Cicaline, tignoletta della vite (Lobesia botrana).
- Pomacee (melo, pero): Carpocapsa (Cydia pomonella), afidi.
- Drupacee (pesco, nettarine, albicocco, susino, ciliegio): Anarsia (Anarsia lineatella), cydia (Cydia molesta), afidi.
- Orticole: Afidi su pomodoro, melanzana, patata, cavolfiore, broccoli, cavoletti di Bruxelles, lattughe e insalate.
- Colza: Cecidomia (Dasineura brassicae), altica (Psylliodes chrysocephala).
Modalità di Impiego
Le dosi e le modalità di impiego variano in base alla coltura e al parassita da controllare. Ad esempio:
- Agrumi: 35-50 ml/hl (0,5-0,7 l/ha) per la minatrice serpentina; 25-50 ml/hl (0,35 l/ha) per gli afidi; 50-70 ml/hl (1,5 l/ha) per la cocciniglia rossa forte.
- Olivo: 25 ml/hl (0,375 l/ha) per la mosca dell'olivo; 25 ml/hl (0,375 l/ha) per la tignola dell'olivo.
- Vite: 75 ml/hl (0,75 l/ha) per le cicaline; 75 ml/hl (0,75 l/ha) per la tignoletta della vite.
È fondamentale seguire le indicazioni riportate in etichetta per ogni specifica coltura e parassita.
Misure di Sicurezza e Ambiente
Per proteggere gli organismi acquatici, è necessario rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali, la cui ampiezza varia in base alla coltura:
- 20 metri vegetata per olivo, pomacee, pesco, albicocco, nettarino, pomodoro, melanzana, broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles e insalate.
- 10 metri vegetata per patata, vite e colza.
- 30 metri per susino.
- 15 metri di cui 10 metri vegetati per ciliegio.
- 30 metri di cui 20 metri vegetati in combinazione con applicazioni dell’ultima fila eseguite dall’esterno all’interno e l’impiego di ugelli che riducono la deriva del 30% in caso di applicazioni su agrumi.
È obbligatorio indossare guanti durante le operazioni di miscelazione e carico del prodotto nelle applicazioni in serra e su arboree. Non rientrare nell’area trattata prima che la coltura risulti completamente asciutta e, nel caso di applicazioni su arboree o su pomodoro in serra, indossando guanti. Proteggere il prodotto dal gelo e conservarlo a temperature non superiori a 40°C.
